Home/Blog Center/Robot tagliaerba

Quanto durano davvero le batterie dei tagliaerba e come prolungarne la durata?

Updated Jul 22, 2025 by eufy team| min read
|
min read

Se stai valutando l’acquisto di un tagliaerba a batteria, o ne possiedi già uno, probabilmente ti sei chiesto: quanto durano le batterie dei tagliaerba? Dopotutto, non c’è niente di peggio che restare a metà lavoro con una batteria scarica. La verità è che la durata di una batteria dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di batteria e il modo in cui viene mantenuta.

In questa guida vedremo quanto può durare una batteria, cosa ne influenza la longevità, come riconoscere i segnali di una batteria in esaurimento e altro ancora.

quanto-durano-le-batterie-dei-tosaerba

Quanto durano davvero le batterie dei tagliaerba?

Se ti stai chiedendo "quanto dovrebbe durare una batteria per tagliaerba?", non esiste una risposta univoca. La maggior parte delle batterie è progettata per durare dai 3 ai 5 anni. Tuttavia, fattori come il tipo di batteria, la frequenza d’uso e la manutenzione influiscono notevolmente.

Ad esempio, le batterie al piombo, più economiche e comuni, durano in genere dai 2 ai 4 anni con la giusta cura. Le batterie agli ioni di litio, più avanzate, possono arrivare fino a 5 o persino 10 anni, grazie alla loro maggiore densità energetica e resistenza.

Naturalmente, questo riguarda solo la batteria. Un tagliaerba ben mantenuto può durare anche oltre 10 anni, ma richiederà comunque la sostituzione della batteria ogni pochi anni.

Tipi di batterie per tagliaerba

Esistono tre principali tipi di batterie per tagliaerba: al piombo, agli ioni di litio e LiFePO4. Ecco un confronto tra le diverse tipologie:

Batterie al piombo

Le batterie al piombo sono le più tradizionali e diffuse, soprattutto nei modelli più vecchi o economici. Sono economiche e facili da sostituire, ma richiedono più manutenzione per garantire prestazioni costanti.

Durano in media dai 2 ai 4 anni, a seconda della manutenzione. È essenziale mantenerle sempre cariche: lasciarle scaricare completamente può danneggiarle rapidamente. Inoltre, sono più pesanti rispetto agli altri tipi.

Batterie agli ioni di litio

Batterie agli ioni di litio

 Sempre più diffuse nei modelli moderni, le batterie agli ioni di litio sono leggere e performanti. Offrono una durata media di circa 5 anni, pari a 500–800 cicli di ricarica.

Richiedono meno manutenzione, non soffrono dell’effetto memoria e sono più efficienti: permettono di tagliare l’erba più a lungo con una singola carica.

Batterie LiFePO4

Le batterie al litio ferro fosfato (LiFePO4) rappresentano l’evoluzione più recente. Offrono una durata superiore: oltre 10 anni o fino a 3.000 cicli con un utilizzo all’80% della capacità.

Sono più costose, ma anche le più sicure, efficienti e resistenti al calore. Ideali per chi cerca un investimento duraturo.

Cosa influenza la durata della batteria del tagliaerba?

Anche a parità di tipo, la durata di una batteria può variare in base a diversi fattori. Vediamoli nel dettaglio:

Abitudini di ricarica

Il modo in cui ricarichi la batteria ha un impatto importante. Sovraccaricarla o lasciarla scaricare completamente può accorciare la sua vita utile. Le batterie al piombo, in particolare, soffrono i cicli di scarica profonda.

Per le batterie al litio e LiFePO4, è meglio mantenerle tra il 20% e l’80% di carica. Segui sempre le indicazioni del produttore.

Frequenza e condizioni d’uso

quanto-durano-le-batterie-dei-tosaerba

Usi frequenti comportano più cicli di carica e, quindi, un’usura più rapida. Anche tagliare erba alta o bagnata aumenta il consumo di energia.

D’altro canto, un uso sporadico non garantisce una durata maggiore, soprattutto se il tagliaerba resta fermo troppo a lungo senza essere ricaricato.

Temperature estreme

Il caldo eccessivo può deteriorare rapidamente le batterie, mentre il freddo intenso ne riduce temporaneamente la capacità. Le batterie al piombo sono particolarmente sensibili al gelo, mentre quelle al litio possono surriscaldarsi in estate.

Manutenzione e cura

Una buona manutenzione può fare la differenza. Per le batterie al piombo significa controllare i livelli del liquido (se presenti) e pulire i terminali da ossidazione.

Le batterie al litio richiedono meno interventi, ma è comunque importante verificare che non ci siano danni visibili o rigonfiamenti.

Qualità della batteria

Non tutte le batterie sono uguali. Quelle di qualità superiore, di marchi affidabili, tendono a durare di più. Evita le alternative economiche e sconosciute: a lungo termine, investire in una buona batteria è più conveniente.

Segnali che indicano una batteria esausta

Se sospetti che la batteria del tuo rasaerba sia scarica o guasta, fai attenzione a questi sintomi comuni:

Segnale n.1: Nessun suono o clic all’avvio. Se non senti alcun rumore o clic quando provi ad avviare il rasaerba, è un chiaro segnale che la batteria non ha abbastanza energia per far partire il motore.

Segnale n.2: Avviamento lento del motore o assenza totale di avviamento. Quando il motorino di avviamento fatica o non riesce ad avviare il motore, è spesso un segnale di batteria debole o completamente scarica.

Segnale n.3: Luci anteriori fioche (se presenti). Luci deboli o intermittenti sul rasaerba possono indicare una batteria in fase di esaurimento.

Segnale n.4: Corrosione visibile sui terminali. Anche se una certa quantità di corrosione può essere rimossa, un accumulo consistente sui terminali, soprattutto su una batteria datata, può indicare che è vicina alla fine del suo ciclo di vita.

Segnale n.5: Riduzione dell’autonomia di taglio. Se il rasaerba parte normalmente ma perde potenza rapidamente durante l’uso, la batteria potrebbe non riuscire più a mantenere la carica e avviarsi verso la fine della sua durata.

Segnale n.6: Tensione bassa rilevata con un multimetro. Misurare la tensione con un multimetro è un metodo rapido per valutare lo stato della batteria. Se il valore è inferiore a quello consigliato (tipicamente intorno a 12,6V per batterie al piombo-acido o 14V per batterie agli ioni di litio), potrebbe essere necessario sostituirla.

Cosa fare con le batterie esauste?

Quando arriva il momento di sostituire la batteria del tuo rasaerba, ecco alcune soluzioni semplici ed efficaci per smaltirla correttamente:

  • Smaltimento corretto: Quando la batteria del rasaerba arriva a fine vita, è fondamentale smaltirla in modo responsabile. Contatta il servizio di gestione dei rifiuti del tuo comune per conoscere le modalità corrette di smaltimento nella tua zona. Molte città dispongono di punti di raccolta dedicati alle batterie esauste, che garantiscono un trattamento sicuro e rispettoso dell’ambiente.

  • Programmi di riciclo: Numerosi rivenditori e produttori offrono programmi di riciclo delle batterie. Queste iniziative ti permettono di restituire la tua vecchia batteria affinché venga riciclata o smaltita correttamente. Partecipare a questi programmi significa contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e al recupero di materiali preziosi come il piombo e l’acido.

  • Servizi di sostituzione con sconto: Alcuni rivenditori offrono un servizio di sostituzione: puoi consegnare la tua vecchia batteria al momento dell’acquisto di una nuova. Questo sistema prevede spesso uno sconto sull’acquisto, rendendolo una scelta conveniente e sostenibile allo stesso tempo.

Consigli per prolungare la durata della batteria

Vuoi aumentare la durata della batteria e prolungare la vita utile del tuo rasaerba? Segui queste best practice:

  • Pulizia e manutenzione regolari: Mantieni la batteria in ottime condizioni pulendola regolarmente e verificando che le connessioni siano sempre ben salde. Usa un panno o una spazzola asciutta per rimuovere sporco e detriti, e una miscela di bicarbonato di sodio e acqua per eliminare eventuale corrosione dai terminali.

  • Conservazione corretta: Durante i periodi di inutilizzo, conserva la batteria nel modo giusto per preservarne l’efficienza. Per le batterie al piombo, è consigliabile effettuare una ricarica completa prima dello stoccaggio; per quelle al litio, meglio conservarle parzialmente cariche. Tienila in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole e da temperature estreme. Rimuoverla dal rasaerba e conservarla separatamente può contribuire a prolungarne la durata.

  • Controllo delle connessioni: Verifica e stringi regolarmente le connessioni tra la batteria e il rasaerba. Collegamenti allentati o corrosi possono causare perdita di potenza e una ricarica inefficiente. Usa gli strumenti adeguati per assicurare i collegamenti e applica un sottile strato di vaselina per prevenire future corrosioni.

  • Ricarica secondo le indicazioni del produttore: Segui sempre le istruzioni del produttore per ricaricare correttamente la batteria. Evita sovraccarichi o scariche profonde, che possono danneggiarla. Un caricabatterie intelligente è l’ideale per mantenere i livelli di carica ottimali e prevenire il sovraccarico.

  • Monitora lo stato della batteria Controlla regolarmente la salute generale della batteria: verifica la presenza di danni, perdite o rigonfiamenti. Nota eventuali cali di performance che potrebbero indicare la necessità di una sostituzione. Intervenire tempestivamente può evitare guasti improvvisi.

Conclusione

Quanto durano le batterie dei tagliaerba? In media, dai 3 ai 5 anni, se ben curate. Le batterie al piombo sono economiche ma meno durature, mentre quelle agli ioni di litio, soprattutto le LiFePO4, arrivano anche a 10 anni, sebbene più costose.

Scegliere la batteria giusta e adottare buone pratiche di manutenzione ti aiuterà a evitare interruzioni e sfruttare al massimo il tuo attrezzo.

Domande frequenti

Ogni quanto bisogna sostituire la batteria di un tagliaerba?

In media, una batteria va sostituita ogni tre anni. Tuttavia, la durata può variare in base alla qualità della batteria, alle abitudini d’uso, alla manutenzione, alle condizioni climatiche e alle modalità di ricarica. Le batterie al litio di alta qualità possono durare fino a cinque anni, se curate correttamente.

Qual è la durata media di una batteria per rasaerba?

La vita media di una batteria per rasaerba è generalmente compresa tra 3 e 5 anni, a seconda del tipo e della manutenzione. Le batterie al piombo durano in genere dai 2 ai 4 anni, mentre quelle agli ioni di litio possono arrivare anche a 5 anni o più se ben mantenute. Una carica regolare, lo stoccaggio in ambienti freschi e asciutti e una buona pulizia contribuiscono a prolungarne la durata.

Cosa danneggia la batteria di un rasaerba?

I principali fattori che riducono la durata della batteria sono sovraccarichi o scariche profonde, esposizione a temperature estreme, scarsa manutenzione (come la mancata pulizia dei terminali o il controllo della corrosione) e cicli di scarica frequenti. Inoltre, con l’invecchiamento, la capacità della batteria tende naturalmente a diminuire.