Home/Blog Center/Videocitofono

Come scegliere l’altezza videocitofono ideale per il tuo dispositivo

Updated Oct 09, 2025 by eufy team| min read
|
min read

Quando si installa un videocitofono, la sua altezza videocitofono gioca un ruolo cruciale nel garantirne il corretto funzionamento e la facilità d’uso. Una posizione errata può compromettere la qualità delle immagini catturate dalla videocamera, rendendo difficile identificare chi si trova davanti alla porta. L’altezza giusta, invece, ti permette di sfruttare al massimo tutte le funzionalità del videocitofono, assicurando una visuale nitida del volto dei visitatori.

Ma non si tratta solo di visibilità. Un videocitofono montato troppo in basso o troppo in alto può risultare scomodo da usare, soprattutto per bambini, anziani o persone con disabilità. Quindi, scegliere la giusta altezza significa anche garantire un’accessibilità ottimale per tutti.

Linee guida sull’altezza del videocitofono

L’installazione di un videocitofono richiede attenzione a diversi dettagli, tra cui videocitofono altezza da terra. Esistono indicazioni generali che si adattano a contesti residenziali e commerciali, ma la scelta finale deve sempre tenere in considerazione le esigenze degli utenti e le caratteristiche specifiche del dispositivo.

Altezza ideale per videocitofoni domestici

Per le abitazioni private, l’altezza consigliata per l’installazione di un videocitofono è compresa tra 150 e 160 cm dal pavimento. Questa misura assicura che la videocamera possa inquadrare chiaramente il volto della maggior parte delle persone, rappresentando la altezza videocitofono da terra ideale per un uso domestico. Videocitofoni avanzati, come il Videocitofono S330, offrono funzionalità innovative come la tecnologia Dual Cam, che permette di monitorare sia i visitatori che l’area vicino alla porta, ad esempio per osservare pacchi lasciati a terra.

Se in casa ci sono bambini, anziani o persone di statura più bassa, puoi modificare l’altezza abbassandola leggermente (ad esempio a 145 cm), senza comprometterne la funzionalità. In ogni caso, cerca di trovare un compromesso che garantisca praticità per tutti gli utenti della tua famiglia, considerando anche la altezza videocitofono interno consigliata.

Altezza consigliata per videocitofoni in ambienti pubblici e commerciali

In contesti come uffici, negozi o ingressi condominiali, è fondamentale scegliere un’altezza che risulti comoda e accessibile per una varietà di persone. In questi ambienti si consiglia di installare il videocitofono a una distanza dal pavimento di circa 140-150 cm, rappresentando la altezza videocitofono esterno ideale per l’uso pubblico.

Questa misura è particolarmente indicata in luoghi dove potrebbero interagire persone su sedia a rotelle, poiché consente un uso agevole anche a chi ha difficoltà motorie. Inoltre, alcuni dispositivi, come il Videocitofono E340, grazie alla doppia telecamera, riescono a garantire una copertura totale nonostante eventuali variazioni nella statura degli utenti.

Fattori chiave da considerare per l’altezza del videocitofono

L’altezza ideale di un videocitofono non si limita a soddisfare criteri standard, ma dovrebbe anche adattarsi alle peculiarità dell’ambiente e alle esigenze di chi lo utilizza. Ecco alcuni aspetti da valutare:

  1. Accessibilità universale

Per garantire che anche le persone con disabilità o limitazioni motorie possano utilizzare il videocitofono, si consiglia di posizionarlo a un’altezza compresa tra 120 e 135 cm dal pavimento. Questa scelta consente un’interazione semplice sia per chi è in sedia a rotelle sia per i bambini, rispettando le linee guida per la altezza installazione videocitofono.

  1. Angolo di visione della videocamera

L’angolo di ripresa della videocamera è cruciale per avere una visuale completa sia sui volti dei visitatori che sull’area circostante. Modelli come il Videocitofono S330, grazie alla tecnologia Dual Cam, sono progettati per offrire un’inquadratura ottimale sia a livello del volto che al suolo. In generale, un’altezza di 150 cm dal pavimento si rivela ideale per garantire la massima efficienza.

Guida pratica: Come installare un videocitofono

L’installazione richiede precisione, soprattutto per individuare l’altezza corretta. Segui questi passaggi per fare tutto al meglio:

  1. Misurazione

Utilizza un metro per misurare dal pavimento il punto in cui andrà montato il dispositivo. Segna l’altezza ideale (es. 150 cm in contesti residenziali) con una matita o del nastro adesivo.

  1. Controllo del livellamento

È fondamentale che il videocitofono sia perfettamente dritto. Usa una livella a bolla per verificare che la superficie di montaggio sia orizzontale prima di fissare il dispositivo.

  1. Attrezzi necessari

Assicurati di avere a portata di mano un trapano con punte adatte alla parete, viti e tasselli (spesso inclusi col videocitofono) e un cacciavite. Alcuni modelli, come il Videocitofono E340, sono progettati per un’installazione rapida, sia cablata che a batteria.

I migliori videocitofoni per le tue esigenze

Scegliere il videocitofono giusto può fare la differenza. Ecco due opzioni particolarmente interessanti:

Videocitofono S330

Proteggi la tua casa con il Videocitofono S330, dotato di tecnologie all’avanguardia per una sicurezza completa e intelligente. La Tecnologia Dual Cam permette di monitorare completamente la soglia della porta, offrendo una protezione superiore rispetto alle telecamere tradizionali. I sensori avanzati della Dual Motion Detection rilevano oggetti vicini e lontani, distinguendo visitatori, animali e pacchi, riducendo fino al 95% i falsi allarmi. Inoltre, la funzione Delivery Guard invia notifiche automatiche sullo smartphone quando vengono consegnati pacchi o rilevati movimenti sospetti, catturando ogni evento da entrambe le telecamere.

Con la tecnologia 2K con HDR, il Videocitofono S330 garantisce immagini nitide e dettagliate, anche in controluce, con colori vividi e realistici. Le notifiche push con mini anteprima permettono di sapere immediatamente chi è alla porta o quando un pacco viene consegnato, grazie al salvataggio temporaneo delle schermate nel cloud. Questo dispositivo unisce innovazione tecnologica e praticità, offrendo massima sicurezza e comodità per proteggere la tua casa e i tuoi cari.

 

Videocitofono E340

Il Videocitofono E340 offre sicurezza avanzata grazie a due telecamere che collaborano per garantire una visione completa: la telecamera frontale mette a fuoco le persone, mentre quella rivolta verso il basso cattura lo spazio davanti alla porta. Grazie alla visiona notturna a colori con doppia luce e algoritmo avanzato di acquisizione, puoi avere immagini nitide fino a 5 metri, anche di notte, senza sfocature. La nitidezza in 2K Full HD assicura dettagli chiari della porta e dei visitatori, permettendoti di identificare facilmente chi si trova davanti casa.

L’E340 offre inoltre grande flessibilità nell’installazione, scegliendo tra modalità a batteria, per un montaggio rapido, o modalità cablata, per eliminare la ricarica. Il campanello wireless permette di ascoltare la suoneria in tutta la casa, ricevere notifiche in tempo reale e scegliere tra 8 suoni diversi. È possibile aggiungere una scheda MicroSD fino a 128 GB per archiviare filmati, garantendo così un controllo completo della sicurezza domestica con facilità e praticità.

 

Manutenzione e aggiornamenti: Consigli utili

Per garantire lunga durata e prestazioni ottimali al tuo videocitofono, la manutenzione regolare è fondamentale. Pulire periodicamente le lenti assicura immagini nitide, mentre controllare connessioni e cablaggi evita malfunzionamenti improvvisi. Aggiornare il software e il firmware permette di usufruire delle ultime funzionalità di sicurezza e miglioramenti tecnologici. Inoltre, verificare lo stato della batteria e sostituire eventuali componenti usurati contribuisce a un funzionamento affidabile nel tempo.

Conclusione

Scegliere l’altezza videocitofono corretta non è solo una questione tecnica, ma anche di praticità e sicurezza. Seguendo i consigli di questa guida, potrai sfruttare al meglio tutte le potenzialità del tuo dispositivo, migliorando sia il comfort che la protezione della tua casa o del tuo business. Ora che hai tutte le informazioni, sei pronto per scegliere il videocitofono perfetto e installarlo alla giusta altezza!

FAQ

Qual è l’altezza standard per un videocitofono?

L’altezza standard consigliata per un videocitofono è tra 150 e 160 cm dal pavimento. Questa posizione permette alla videocamera di catturare chiaramente i volti della maggior parte delle persone, garantendo una visione nitida dei visitatori e un utilizzo comodo del dispositivo, senza compromettere funzionalità o sicurezza.

Come installare un videocitofono per persone con disabilità?

Per rendere un videocitofono accessibile a persone con disabilità o limitazioni motorie, si consiglia di installarlo tra 120 e 135 cm dal pavimento. Scegli modelli con angoli di ripresa regolabili o telecamere duali, in modo da garantire una visuale completa e un’interazione semplice anche per chi utilizza la sedia a rotelle.

Esistono videocitofoni regolabili in altezza?

Sì, molti videocitofoni moderni supportano staffe regolabili per adattarsi a diverse altezze e ambienti. Ad esempio, il Videocitofono S330 offre una doppia telecamera che assicura una copertura completa, indipendentemente dall’altezza di montaggio, permettendo di regolare l’inquadratura per catturare sia i volti dei visitatori sia l’area davanti alla porta.