Home/Blog Center/Videocitofono

Videocitofono costi e installazione: quanto spendere

Updated Oct 09, 2025 by eufy team| min read
|
min read

Il tema dei videocitofono costi interessa chi desidera maggiore sicurezza e praticità nell’accesso alla propria abitazione. Conoscere il prezzo medio di acquisto e installazione rappresenta un primo passo utile per valutare un investimento equilibrato. Diversi fattori come tecnologia, marca, funzioni aggiuntive e complessità dell’impianto incidono sul budget finale. Con un’analisi accurata di queste variabili è possibile orientarsi verso soluzioni più adatte alle proprie necessità, evitando spese superflue e ottenendo un dispositivo capace di soddisfare aspettative moderne.

Quanto costa un videocitofono

Il costo di un videocitofono può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la marca, la tecnologia (con fili o wireless/Wi-Fi) e le funzionalità offerte.

Per un kit base monofamiliare, con funzioni essenziali come monitor a colori e comunicazione vocale, i prezzi partono da circa €100 - €400 per il solo prodotto. Se si desiderano funzionalità avanzate come la connessione Wi-Fi per rispondere da smartphone, un display più grande, telecamera ad alta definizione o memoria interna per registrare le chiamate, il costo può salire a €400 - €800 o più.

A questo va sempre aggiunto il costo dell'installazione da parte di un elettricista qualificato, che può variare dai €200 ai €500 a seconda della complessità dell'impianto. Pertanto, per una soluzione completa installata in un'abitazione singola, è realistico prevedere una spesa totale che va dai €500 ai €1.200.

Quali fattori influenzeranno il prezzo

Il costo finale di un sistema videocitofonico è influenzato da diversi elementi chiave. Comprendere questi componenti ti aiuterà a orientarti tra le opzioni e a trovare una soluzione adatta al tuo budget e alle tue esigenze di sicurezza.

1. Tecnologia e Funzionalità

La tecnologia di base è un fattore primario per il prezzo. I sistemi analogici di base sono i più convenienti, mentre i sistemi basati su IP, che offrono video a risoluzione più alta e integrazione di rete, costano di più. Anche le funzionalità avanzate come schermi tattili ad alta definizione, telecamere grandangolari, visione notturna a infrarossi, rilevamento del movimento e funzionalità di registrazione integrata aumentano la spesa. Un sistema con un software più sofisticato e un'interfaccia intuitiva avrà generalmente un prezzo superiore rispetto a un modello più elementare.

2. Marchio e Qualità Costruttiva

La reputazione e la qualità dei materiali giocano un ruolo significativo. I marchi più noti spesso investono maggiormente in ricerca, sviluppo e assistenza clienti, il che si riflette sui loro prezzi. Anche la qualità costruttiva del pannello esterno e del monitor interno è cruciale. Le unità realizzate con materiali robusti e resistenti agli agenti atmosferici come l'acciaio inossidabile o l'alluminio saranno più durevoli e costose delle loro controparti in plastica. Una finitura e un'estetica di pregio possono contribuire a un prezzo più alto.

3. Complessità e Dimensioni del Sistema

La scala dell'installazione influisce direttamente sul costo. Un sistema semplice per una casa unifamiliare con un pannello esterno e un monitor interno è l'opzione più economica. Tuttavia, per un condominio o una grande proprietà che richiede più posti esterni e numerosi monitor interni, il costo dell'hardware aumenta notevolmente. La necessità di componenti come distributori video, alimentatori e moduli aggiuntivi per il controllo accessi eleva ulteriormente il prezzo complessivo di questi sistemi più complessi e scalabili.

4. Cablaggio e Installazione

Il processo di installazione stesso è una componente importante della spesa totale. I sistemi wireless o i semplici sistemi a due fili sono spesso più facili ed economici da installare, specialmente in edifici esistenti. Quando si valutano i videocitofono prezzi, bisogna ricordare che un sistema IP complesso che richiede un nuovo cablaggio Ethernet e la configurazione della rete avrà costi di manodopera più elevati. Un'installazione professionale, pur aumentando il costo iniziale, garantisce il corretto funzionamento del sistema.

5. Integrazione con la Smart Home

La connettività con altri dispositivi intelligenti influenza notevolmente il prezzo. I moderni videocitofoni che possono integrarsi con gli smartphone tramite un'app ti permettono di rispondere alla porta da qualsiasi luogo. Funzionalità come la compatibilità con serrature intelligenti per l'apertura a distanza, il controllo vocale tramite assistenti come Amazon Alexa o Google Assistant e l'integrazione in un sistema di domotica più ampio aggiungono valore e complessità. Questa funzionalità avanzata ha un costo maggiore rispetto ai sistemi autonomi non connessi.

Come scegliere il videocitofono giusto

La scelta del videocitofono giusto può sembrare complessa data la varietà di modelli e funzionalità disponibili. A questo proposito, è fondamentale considerare attentamente alcuni aspetti tecnici e pratici per assicurarsi il sistema più adatto alle proprie esigenze di sicurezza e comodità.

  • Tipologia di Impianto e Cablaggio: Valuta se preferisci un sistema cablato, che offre stabilità ma richiede l'installazione di cavi (spesso due fili negli impianti moderni), oppure un modello wireless (senza fili), più semplice da montare ma dipendente dalla stabilità della tua rete Wi-Fi domestica.
  • Qualità dell'Immagine e Angolo di Visione: Prediligi una risoluzione video di almeno 1080p (HD) per immagini chiare. Inoltre, un ampio angolo di visione (superiore a 120 gradi) è cruciale per monitorare un'area più vasta e non perdere dettagli importanti all'esterno.
  • Funzionalità Aggiuntive e Smart: Molti videocitofoni offrono opzioni avanzate come la visione notturna, il rilevamento di movimento con notifica sullo smartphone, e la possibilità di registrare video o scattare foto dei visitatori. Scegli le funzioni che aumentano realmente la tua sicurezza e praticità.
  • Connettività e Controllo Remoto: Se sei spesso fuori casa, opta per un modello connesso al Wi-Fi con un'applicazione dedicata. Questa caratteristica ti permette di rispondere alle chiamate, vedere i visitatori e persino aprire il cancello o la porta a distanza, simulando la tua presenza.
  • Design, Display e Marca: L'estetica della placca esterna è importante, così come le dimensioni del monitor interno (schermi a colori e touchscreen migliorano l'usabilità). Affidarsi a marche innovative come eufy assicura spesso maggiore affidabilità, integrazione smart e un'ottima esperienza d'uso.

Tra i modelli più avanzati spicca il Videocitofono E340, progettato per innalzare gli standard di controllo domestico. Integra due luci sensibili al movimento che illuminano la strada di notte e offre immagini in 2K Full HD per cogliere ogni dettaglio. Puoi scegliere l’installazione a batteria per praticità o con cavo per continuità, con pacco batteria sganciabile per sostituzioni rapide senza interruzioni.

Oltre al modello E340, che eleva gli standard con la sua doppia illuminazione e l'opzione di doppia alimentazione, è degno di nota anche il Videocitofono S220. Questo modello si distingue per l'efficace combinazione di un design compatto e funzionalità smart essenziali. L'S220 eccelle nell'integrazione con assistenti vocali e si concentra sull'efficienza energetica, offrendo una lunga autonomia della batteria e un sistema di archiviazione dati locale, eliminando la necessità di abbonamenti mensili e garantendo la privacy dei tuoi filmati.

Conclusione

Riassumendo, la spesa per un sistema affidabile dipende da tecnologia, funzioni, posa e contesto abitativo. Confronta sempre videocitofono costi, installazione e integrazione con rete e dispositivi già presenti. Fissa un budget, definisci le priorità, verifica supporto e garanzia. Un kit base può bastare in una casa singola, mentre per ingressi condivisi conviene prevedere componenti aggiuntivi e manodopera qualificata. Una scelta ponderata oggi riduce interventi futuri e assicura controllo degli accessi più semplice.

FAQs

Cosa si intende per videocitofono a 2 fili?

Un videocitofono a 2 fili è un sistema che utilizza soltanto due cavi per trasmettere simultaneamente sia i segnali audio/video che l'alimentazione tra l'unità esterna e quella interna. Questa tecnologia è popolare per la sua semplicità di installazione, specialmente nelle ristrutturazioni, permettendo spesso di riutilizzare i cablaggi preesistenti dei vecchi citofoni, riducendo i costi e i tempi di posa.

Qual è il costo medio di un videocitofono?

Il costo medio di un videocitofono può variare ampiamente, generalmente da circa €100 a oltre €400 per i kit base monofamiliari. I prezzi dipendono dal tipo (cablato, 2 fili, IP, wireless), dalle funzioni (Wi-Fi, registrazione, schermo touch, riconoscimento facciale), dalla marca e dalla qualità costruttiva. I sistemi più avanzati o per condomini possono superare i €1000.

Come funziona il videocitofono?

Il videocitofono è composto da un'unità esterna (telecamera, microfono, pulsante) e un monitor interno. Quando un visitatore preme il pulsante, il segnale video/audio viene trasmesso al monitor, permettendo al residente di vedere e parlare con l'ospite. Sui modelli moderni (smart), la chiamata e il controllo (es. apertura porta) possono essere gestiti anche tramite app sullo smartphone.