Home/Blog Center/Videocitofono

Sostituire citofono con videocitofono: motivi, passi, scelta

Updated Nov 05, 2025 by eufy team| min read
|
min read

Una casa più sicura e intelligente parte dal campanello. Scegliere di sostituire citofono con videocitofono aggiunge controllo visivo, praticità e integrazione smart alle chiamate di ingresso, dalla porta dell’appartamento al cancello esterno. In questa pagina capirai perché conviene questo passaggio, come completarlo passo dopo passo con strumenti e verifiche basilari e quali criteri orientano l’acquisto del modello giusto, così potrai decidere con serenità, prevenire errori comuni e portare a termine l’installazione con un risultato ordinato e affidabile.

Perché Sostituire il Citofono con un Videocitofono?

Sostituire il citofono con un videocitofono è una decisione che inizia a sembrare inevitabile per molti. Con le nuove tecnologie disponibili, un videocitofono non solo offre maggiore sicurezza, ma anche praticità e comfort. Ecco perché sempre più persone scelgono di fare il salto da citofono a videocitofono.

1. Sicurezza Migliorata

La possibilità di vedere chi suona alla porta in tempo reale è una delle ragioni principali per cui molti decidono di effettuare la sostituzione citofono con videocitofono. La visione video consente di identificare immediatamente il visitatore e agire con maggiore consapevolezza, riducendo i rischi di intrusioni o situazioni indesiderate.

2. Comodità e Controllo a Distanza

Con i videocitofoni moderni, puoi rispondere al citofono ovunque tu sia, grazie alla connessione al Wi-Fi e alle app per smartphone. Così, anche se non sei in casa, puoi interagire con i visitatori e decidere se aprire la porta.

3. Funzionalità Avanzate

Passare da citofono a videocitofono significa accedere a una gamma di funzioni molto più ampia: visione notturna, registrazione video, rilevamento del movimento e audio bidirezionale. Tutti elementi che aumentano la sicurezza e la praticità quotidiana.

4. Miglioramento Estetico e Tecnologico

Un videocitofono moderno è anche un elemento di design che arricchisce l’ingresso di casa o ufficio, dando un tocco di modernità e sofisticazione. Inoltre, essendo connesso a Internet, può integrarsi facilmente con altri dispositivi smart.

5. Facilità di Installazione

La sostituzione del vecchio citofono con un videocitofono è spesso un’operazione semplice. Grazie ai modelli Wi-Fi, non sono necessari grandi lavori di cablaggio, rendendo l’installazione molto più semplice e veloce.

6. Aumento del Valore Immobiliare

Un videocitofono è una caratteristica che può aumentare il valore di una casa. Se stai cercando di vendere la tua abitazione, un videocitofono moderno e funzionale potrebbe rappresentare un plus che attira maggiormente gli acquirenti.

Come Sostituire un Citofono con un Videocitofono: Guida Passo Passo

Sostituire il citofono con un videocitofono non è difficile, ma richiede alcuni passaggi da seguire con attenzione. Ecco come installare videocitofono al posto del citofono:

1. Scollega il Citofono

Inizia scollegando il citofono dalla corrente. Usa un cacciavite per rimuoverlo dalla parete e assicurati che l’impianto non sia più alimentato. Se non sei sicuro, usa un tester per verificare che non ci siano tensioni.

2. Verifica il Cablaggio

Controlla che il cablaggio del vecchio citofono sia compatibile con il nuovo videocitofono. Alcuni modelli richiedono una connessione Wi-Fi, quindi dovrai verificare se hai la rete disponibile. Se necessario, installa i cavi aggiuntivi o fai delle modifiche.

3. Fissa il Videocitofono

Posiziona il videocitofono nella stessa posizione del vecchio citofono e fissalo alla parete utilizzando le viti fornite. Assicurati che sia ben stabile e in una posizione che permetta una visuale ottimale della porta.

4. Collegamento e Configurazione

Collega i cavi o imposta la connessione Wi-Fi, a seconda del modello. Se il tuo videocitofono è Wi-Fi, basta seguire le istruzioni per connetterlo alla tua rete domestica. Scarica l’app specifica e collega il dispositivo al tuo smartphone.

5. Testa il Sistema

Prima di fissare tutto definitivamente, testa il sistema per assicurarti che l’audio e il video funzionino correttamente. Prova la comunicazione bidirezionale e la visione notturna, se disponibile, per accertarti che il tutto sia a posto.

6. Finalizza l’Installazione

Dopo aver fatto i test, fissa il videocitofono definitivamente, assicurandoti che sia tutto stabile e sicuro. Ora sei pronto a utilizzare il nuovo sistema!

Come scegliere un videocitofono

Scegliere il videocitofono giusto per casa tua o il tuo ufficio può sembrare complicato, ma con un po’ di attenzione, la decisione diventa più facile. Ecco cosa considerare:

1. Qualità video e audio

L immagine deve risultare chiara sia di giorno sia al buio. Cerca una buona risoluzione, angolo di visione ampio e infrarossi affidabili. L audio incide sulla comprensione del visitatore, quindi microfoni con riduzione del rumore e altoparlanti nitidi aiutano molto. Verifica anche la latenza tra suono e video, perché conversazioni fluide permettono decisioni rapide.

2. Connettività e integrazione domestica

La connessione determina comodità e funzioni avanzate. Se desideri avvisi su smartphone e apertura da remoto, un videocitofono Wi-Fi consente notifiche immediate, streaming e registrazioni nel cloud. Controlla la compatibilità con assistenti vocali e sistemi domotici già presenti, così eviti app duplicate e procedure confuse. Verifica anche la stabilità della rete domestica, la copertura vicino al portone e la presenza di un protocollo cablato come alternativa di emergenza.

3. Alimentazione, installazione e design

Prima di scegliere, osserva l impianto esistente. Se hai cavi già predisposti può bastare la sostituzione del posto esterno e del monitor interno. In assenza di cablaggio, valuta versioni a batteria ricaricabile o alimentazione dalla rete elettrica con trasformatore dedicato. Pensa poi al posizionamento, alla protezione da pioggia e sole e all altezza del pulsante. Il design conta per armonizzarsi con facciata e arredo interno. Preferisci scocche robuste, viti antimanomissione e griglie audio che non trattengono acqua.

Il Videocitofono E340 (alimentato a batteria) è una scelta ideale se cerchi un dispositivo wireless che sia facile da installare. Con una batteria a lunga durata, non dovrai preoccuparti di cavi ingombranti. Inoltre, offre una qualità video HD e audio cristallino, perfetto per una comunicazione chiara. Questo modello è adatto a chi cerca una soluzione semplice e pratica per monitorare l’ingresso di casa.

Se desideri un videocitofono più economico, ma capace di offrire immagini in 2K e una doppia possibilità di alimentazione, il modello eufy Security Videocitofono C31 è senza dubbio una soluzione affidabile e flessibile.

Offre una risoluzione 2K nitida e due opzioni di alimentazione: la batteria ricaricabile e rimovibile da 6.500 mAh oppure il collegamento ai fili già presenti, permettendo di scegliere la modalità più comoda. È compatibile con HomeBase S380 e con i dispositivi Alexa e Google, garantendo una connessione fluida e comandi vocali intuitivi. L’installazione è rapida, le notifiche sono puntuali e il design compatto si adatta facilmente a qualsiasi ingresso domestico.

Conclusione

Sostituire citofono con videocitofono è un passo che migliora notevolmente la sicurezza e la comodità della tua casa o del tuo ufficio. Grazie a funzionalità avanzate come la visione video in tempo reale e la connessione a dispositivi mobili, il videocitofono rappresenta una scelta intelligente per chi vuole rimanere sempre in controllo, ovunque si trovi. Non esitare a fare questo cambiamento: il futuro è già arrivato!

FAQ

Come capire se il citofono è compatibile?

Per capire se il citofono è compatibile, controlla il tipo di impianto (2 fili, 4+N, bus digitale) e verifica il modello indicato sull’etichetta o manuale. Confrontalo con la tabella di compatibilità del produttore. Controlla anche tensione, connessioni e dimensioni. In caso di dubbio, fotografa morsetti e scheda interna e confrontali con quelli del nuovo dispositivo o chiedi conferma al servizio tecnico.

Come rendere smart il citofono di casa?

Se vuoi rendere smart il tuo citofono, scegli un videocitofono Wi-Fi. Così facendo, potrai rispondere al citofono ovunque ti trovi, grazie alla connessione con il tuo smartphone.

Posso collegare il mio videocitofono con altre apparecchiature della smart home?

Sì, molti videocitofoni moderni si integrano facilmente con dispositivi smart come luci, serrature e termostati. Questo ti permette di gestire la sicurezza di casa con un unico sistema.