Home/Blog Center/Videocitofono

Differenza videocitofono 2 fili e 4 fili: quale scegliere per la tua casa?

Updated Oct 11, 2025 by eufy team| min read
|
min read

Il videocitofono è uno strumento fondamentale per migliorare la sicurezza e la comodità della propria casa. Grazie a questo dispositivo, puoi vedere chi suona alla tua porta e comunicare con lui senza dover necessariamente aprire. In un’epoca in cui la tecnologia è sempre più accessibile, dotarsi di un videocitofono significa aumentare il livello di protezione domestica con un tocco di modernità.

Se stai pensando di installarne uno, probabilmente ti sarai imbattuto nelle due principali tipologie di sistemi cablati: videocitofono a 2 fili e a 4 fili. In questo articolo, esploreremo la differenza videocitofono 2 fili e 4 fili, analizzando vantaggi, svantaggi e caratteristiche per aiutarti a capire quale modello è più adatto alle tue esigenze. Prima di tuffarci nelle caratteristiche tecniche, diamo uno sguardo al motivo per cui un videocitofono è un dispositivo ormai indispensabile nelle case di oggi.

Come funziona un videocitofono?

Un videocitofono combina una videocamera e un sistema audio per consentire comunicazioni bidirezionali tra l’ospite e il padrone di casa. I modelli più moderni integrano anche funzionalità smart, come il collegamento al Wi-Fi, la ricezione di notifiche sullo smartphone e la possibilità di monitoraggio remoto. Per chi cerca una soluzione stabile e affidabile, un videocitofono cablato resta una scelta eccellente. Tra questi, i sistemi a 2 fili e 4 fili si distinguono per configurazione e caratteristiche.

Differenza tra videocitofono 2 fili e 4 fili

Il confronto tra un videocitofono a 2 fili e uno a 4 fili non si riduce semplicemente al numero di cavi utilizzati. Per comprendere meglio le opzioni disponibili, è utile conoscere i tipi di videocitofono e le loro differenze principali, che riguardano l’installazione, le funzionalità e la qualità della trasmissione. Vediamo ora i dettagli.

Struttura e cablaggio

  • Videocitofono a 2 fili

Questo tipo di sistema utilizza solamente due cavi: uno deputato all’alimentazione e uno per la trasmissione audio e video. È una soluzione estremamente pratica e facile da installare, soprattutto in abitazioni già dotate di un cablaggio preesistente. Grazie al suo design essenziale, è l’opzione migliore per chi vuole evitare interventi invasivi sull’impianto elettrico.

  • Videocitofono a 4 fili

I sistemi a 4 fili usano due cavi per l’alimentazione e altri due per la trasmissione audio e video. Sebbene l’installazione sia più complessa rispetto ai modelli a 2 fili, questo tipo di configurazione garantisce una comunicazione stabile e una qualità superiore del segnale. È una scelta ideale per nuove costruzioni o per chi desidera integrare il videocitofono con sistemi di sicurezza avanzati come telecamere esterne o sensori di movimento.

Funzionalità e caratteristiche

  • Videocitofono a 2 fili

Questi modelli sono progettati per offrire le funzionalità di base in modo semplice e immediato: vedere chi c’è alla porta in tempo reale e aprire il cancello o il portone. La loro semplicità li rende perfetti per chi cerca un sistema essenziale e di facile utilizzo.

  • Videocitofono a 4 fili

I sistemi a 4 fili si distinguono per le loro caratteristiche avanzate. Oltre a una qualità video superiore, possono offrire integrazioni con dispositivi smart come sensori di movimento, configurazioni domotiche e personalizzazione di suoni o programmi d’accesso. Sono ideali per chi cerca un impianto completo e altamente tecnologico.

Quando scegliere un sistema a 2 fili e quando uno a 4 fili?

  • Quando optare per un videocitofono a 2 fili

Se abiti in un appartamento o in una villetta di piccole dimensioni e non vuoi affrontare un’installazione troppo complicata, il sistema a 2 fili è la scelta giusta. Si adatta perfettamente se hai già un cablaggio preesistente e desideri un’opzione economica ma funzionale.

  • Quando preferire un videocitofono a 4 fili

Se vivi in una casa più grande, dotata di più punti d’accesso, o se sei interessato a configurazioni più avanzate, il sistema a 4 fili rappresenta una soluzione eccellente. Offrendo una maggiore stabilità e integrazioni smart, questo tipo di dispositivi è perfetto per chi punta a funzionalità avanzate e personalizzazione.

Vantaggi e svantaggi dei due sistemi

Videocitofono a 2 fili

Vantaggi

  • Facile e veloce da installare
  • Ideale per adattamenti su impianti preesistenti
  • Economico rispetto ai sistemi più complessi

Svantaggi

  • Funzionalità limitate rispetto ai modelli a 4 fili
  • Minore compatibilità con dispositivi smart
  • Comunicazione meno stabile in contesti più articolati

Videocitofono a 4 fili

Vantaggi

  • Qualità video e audio superiore
  • Maggiore flessibilità di personalizzazione
  • Adatto a integrazioni con altri sistemi tecnologici (domotica, sensori ecc.)

Svantaggi

  • Installazione più complessa
  • Maggior costo iniziale
  • Necessità di interventi specifici, soprattutto in case già costruite

Come scegliere il videocitofono giusto?

Per trovare il modello più adatto alle tue esigenze, considera questi aspetti fondamentali:

  1. Dimensioni della casa e complessità impiantistica

Abitazioni grandi o con più ingressi trarranno vantaggio dai sistemi a 4 fili. Invece, case più piccole o appartamenti possono facilmente adottare un impianto a 2 fili.

  1. Budget disponibile

Se cerchi un videocitofono economico con funzionalità essenziali, punta su un modello a 2 fili. Con un budget più elevato, potresti valutare un sistema a 4 fili che offre tecnologie all’avanguardia.

  1. Facilità di installazione

Chi preferisce un’installazione semplice potrà orientarsi su modelli a 2 fili, mentre i sistemi a 4 fili richiedono l’intervento di un professionista per garantire un funzionamento ottimale.

Videocitofoni consigliati

Videocitofono S330

Il Videocitofono S330 combina tecnologia avanzata e design elegante. Grazie alla sua risoluzione 2K HDR e al sistema DUAL CAM, riduce i falsi allarmi e monitora il perimetro della casa con una chiarezza senza precedenti. È perfetto per chi cerca un dispositivo che offra sicurezza e affidabilità al massimo livello.

Videocitofono E340

Per chi cerca una soluzione flessibile e facilmente adattabile, il Videocitofono E340 è una scelta ideale. Può essere alimentato via cavo o batteria, e la sua visione notturna avanzata offre immagini nitide anche al buio. Perfetto per chi desidera una sicurezza completa, senza rinunciare alla comodità d’uso.

Conclusione

La scelta tra videocitofono a 2 fili e a 4 fili dipende dalle tue esigenze, dalle caratteristiche della tua abitazione e dal livello di tecnologia che desideri integrare. Comprendere la differenza videocitofono 2 fili e 4 fili ti aiuterà a decidere quale modello è più adatto: se cerchi funzionalità essenziali e un’installazione semplice, il modello a 2 fili è perfetto; se invece vuoi un sistema più avanzato e completo, puoi puntare sui 4 fili. In entrambi i casi, un videocitofono migliorerà la sicurezza e il comfort della tua casa.

FAQ

Qual è la principale differenza tra videocitofono a 2 fili e 4 fili?

I modelli a 2 fili semplificano l’installazione e sono ideali per abitazioni più semplici, mentre i sistemi a 4 fili garantiscono una qualità superiore e maggiori funzioni avanzate.

Quali opzioni smart offrono i videocitofoni cablati?

I videocitofoni più avanzati includono connessione Wi-Fi, telecamere HD e notifiche smartphone per un controllo remoto semplice ed efficace.

Quale cavo per citofono 2 fili?

Per un citofono a 2 fili si consiglia un cavo schermato a due conduttori, generalmente da 0,5 mm² o 0,75 mm², in rame. Lo schermo riduce interferenze e garantisce una trasmissione audio/video chiara. Lunghezza e qualità influenzano la prestazione complessiva del sistema.