catalogue
Table of Contents
Home/Blog Center/Robot tagliaerba

Quanti decibel ha un tagliaerba? Comprendere i livelli di rumore e l’impatto

Updated Jul 22, 2025 by eufy team| min read
|
min read
Home/Blog Center/Robot tagliaerba

Se ti è mai capitato di sobbalzare per il rumore del tuo tagliaerba chiedendoti «quanti decibel ha un tagliaerba?», non sei il solo. I tagliaerba, soprattutto quelli a benzina, possono essere molto rumorosi. E il rumore non è solo fastidioso: a lungo andare può danneggiare l’udito.

In questa guida analizziamo i livelli di decibel dei diversi tipi di tagliaerba, i fattori che influenzano la loro rumorosità e perché è importante per le tue orecchie. In più, ti daremo qualche consiglio per ridurre il rumore mentre curi il prato.

Decibel dei diversi tagliaerba

Alla domanda «quanti dB ha un tagliaerba?», la risposta varia molto in base al tipo di macchina. Ecco una panoramica dei livelli medi di decibel per i principali modelli:

Tagliaerba a benzina: 85–90 dB

Gas-Powered Lawn Mowers

Sono i più rumorosi. Con i loro potenti motori raggiungono livelli sonori paragonabili al traffico intenso o a un martello pneumatico.

Tagliaerba a trattorino: 88–96 dB

Riding Lawn Mowers

Ancora più rumorosi per via dei motori più grandi, possono superare anche i 100 dB. Il rumore è simile a quello di una moto.

Tagliaerba manuali a rullo: 60–70 dB

Robotic Lawn MowersI più silenziosi, producono un rumore paragonabile a una normale conversazione. Ideali per piccoli giardini, ma richiedono fatica fisica.

Tagliaerba elettrici: 75–80 d

Electric Lawn MowersPiù silenziosi dei modelli a benzina, il loro rumore è simile a quello di una lavatrice o lavastoviglie.

Tagliaerba robot: 55–60 dB

Robotic Lawn MowersI più silenziosi in assoluto, ideali per non disturbare la quiete.

Quali fattori influenzano il livello di decibel di un tagliaerba?

Ora potresti chiederti cosa determina in realtà quanto è rumoroso o silenzioso un tagliaerba. Ecco i principali fattori che determinano i decibel di un tagliaerba:

  • Dimensione e potenza del motore: i motori più grandi, sia a benzina che elettrici, sono generalmente più rumorosi perché producono più potenza per gestire prati più grandi o difficili. I tagliaerba a trattorino e i modelli professionali tendono ad avere motori più grandi, che possono far salire il livello di rumore vicino a 100 dB.

  • Design e velocità delle lame: le lame del tagliaerba giocano un ruolo significativo nel rumore complessivo. Lame che ruotano più velocemente, misurate in giri al minuto (RPM), tendono a produrre più rumore mentre tagliano l’erba e spostano l’aria. Inoltre, lame smussate o mal mantenute possono generare vibrazioni e rumori aggiuntivi, aumentando ulteriormente il livello di decibel.

  • Qualità costruttiva e materiali: anche il design e i materiali usati per costruire il tagliaerba influenzano la quantità di rumore prodotto. I modelli economici, realizzati con materiali leggeri o sottili, possono vibrare di più durante l’uso, aumentando il rumore. I tagliaerba di alta qualità spesso integrano un migliore isolamento, motori più silenziosi e design con smorzamento delle vibrazioni per ridurre il suono.

  • Età e manutenzione: un tagliaerba ben mantenuto funziona in modo più efficiente e produce meno rumore. Con il tempo, componenti come motore, lame e cuscinetti possono usurarsi, rendendo il funzionamento più rumoroso a causa di maggiore attrito, vibrazioni o problemi allo scarico. Una manutenzione regolare—come affilare le lame, stringere le parti allentate e fare la revisione del motore—può mantenere basso il livello di rumore.

Come il rumore del tagliaerba influisce sull’udito

I tagliaerba possono sembrare un fastidio minore per quanto riguarda il rumore, ma col tempo il suono può avere un impatto significativo sulla salute dell’udito. Un’esposizione prolungata a livelli di rumore continui di 85 dB o superiori può causare perdita uditiva indotta dal rumore (NIHL).

Questo accade quando le minuscole cellule ciliate nell’orecchio interno vengono danneggiate dai suoni forti, causando sintomi come udito ovattato, tinnito (fischi o ronzii) e perdita uditiva graduale — e il danno è permanente.

Più il suono è forte, più breve è il tempo in cui è sicuro essere esposti. Secondo la Occupational Safety and Health Administration (OSHA):

  • A 85 dB: l’esposizione è sicura fino a 8 ore.

  • A 90 dB (tipico tagliaerba a benzina): l’esposizione sicura scende a sole 2 ore.

  • A 100 dB (tagliaerba a trattorino): l’esposizione sicura è di 15 minuti o meno.

Oltre agli alti livelli di decibel, i tagliaerba producono anche rumori a bassa frequenza che possono propagarsi più lontano ed essere percepiti attraverso le strutture. Queste basse frequenze, tipicamente presenti fino a circa 500 Hz, possono disturbare le comunità, aumentare i livelli di stress e compromettere il sonno. Se un intero quartiere utilizza tagliaerba a benzina, il livello di rumore ambientale non solo aumenta la probabilità di esposizione a decibel elevati, ma crea anche un percepibile ronzio a bassa frequenza.

Modi per ridurre il livello di decibel del tagliaerba

La buona notizia è che puoi comunque goderti un prato ben curato proteggendo le tue orecchie. Ecco alcuni semplici passi per ridurre il rischio di danni all’udito:

Scegli un tagliaerba più silenzioso

Passare a un tagliaerba più silenzioso può fare una grande differenza. I tagliaerba elettrici sono molto più silenziosi rispetto ai modelli a benzina, funzionando di solito intorno a 75–80 dB. Per un’opzione ancora più silenziosa, prendi in considerazione un tagliaerba robotizzato, che lavora con un ronzio di soli 55–60 dB.

Indossa protezioni per le orecchie

Usa tappi per le orecchie o cuffie antirumore per ridurre il livello sonoro che raggiunge le tue orecchie. Cerca prodotti con un alto Noise Reduction Rating (NRR). Per un’esperienza di taglio più piacevole, prova protezioni per l’udito con Bluetooth, così puoi ascoltare musica o un podcast.

Mantieni il tagliaerba in buone condizioni

Un tagliaerba mal mantenuto fa più rumore. Tieni le lame affilate in modo che il motore non debba lavorare troppo e stringi eventuali bulloni o parti allentate per ridurre le vibrazioni. Se usi un tagliaerba a benzina, una manutenzione regolare — come cambi d’olio e sostituzione dei filtri dell’aria — lo aiuterà a funzionare in modo più fluido e silenzioso.

Taglia in modo intelligente

La condizione dell’erba può rendere il tagliaerba più rumoroso. Taglia quando l’erba è asciutta e gestibile, poiché l’erba bagnata o troppo alta costringe il motore a lavorare di più. Cerca di evitare di tagliare nelle ore più calde della giornata, quando i motori tendono a surriscaldarsi e a diventare più rumorosi.

Crea barriere antirumore

Se temi di disturbare i vicini, le barriere fisiche possono aiutare. Pianta siepi o installa recinzioni per bloccare e assorbire il suono. Inoltre, cerca di tagliare in orari ragionevoli, come a metà mattina o nel tardo pomeriggio, per mantenere la quiete.

Conclusione

Quanti decibel fa un tagliaerba? Come abbiamo visto, i tagliaerba elettrici o robotizzati sono più silenziosi, emettendo circa 55–80 dB. Tuttavia, il livello medio di decibel di un tagliaerba a benzina è di 90 dB, superiore alla soglia di 85 dB per il rischio di danni all’udito. Scegliendo tagliaerba più silenziosi, mantenendo una regolare manutenzione e usando protezioni per le orecchie, puoi ridurre significativamente il livello di decibel del tagliaerba. Bastano pochi semplici cambiamenti per rendere la cura del prato più silenziosa, sicura e molto più piacevole per te — e per i tuoi vicini.

Domande frequenti

Quanti decibel ha un tagliaerba a benzina?

Un tagliaerba a benzina tipico emette tra 85 e 90 dB. I modelli a spinta arrivano a 92 dB, mentre quelli a trattorino possono raggiungere 96 dB. Serve protezione per le orecchie.

I tagliaerba elettrici sono più silenziosi dei modelli a benzina?

Sì, gli elettrici emettono tra 55 e 80 dB, ben al di sotto della soglia di rischio. Non è necessaria protezione per le orecchie.

Quali sono i rischi per la salute di un’esposizione prolungata al rumore del tagliaerba?

Esporsi a rumori superiori a 85 dB può causare perdita uditiva, stress, disturbi del sonno e riduzione delle prestazioni cognitive.