Mantenere il prato in ordine può sembrare un lavoro infinito, soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione. Ed è proprio qui che entrano in gioco i robot tagliaerba! Questi dispositivi pratici eliminano lo stress della manutenzione del prato, offrendoti più tempo per rilassarti e goderti il tuo giardino. La buona notizia? Non serve spendere una fortuna. Ci sono molte opzioni economiche che svolgono il lavoro in modo efficace senza svuotarti il portafoglio.
In questa guida ti presentiamo i migliori modelli a basso costo, ti spieghiamo come funzionano, cosa valutare prima dell'acquisto e se conviene installarli da soli o affidarsi a un professionista. Cominciamo!
I 3 robot tagliaerba più economici per il tuo giardino
Sebbene alcuni modelli di fascia alta siano piuttosto costosi, esistono diverse alternative economiche che offrono comunque prestazioni e funzionalità sorprendenti. Che tu abbia un giardino piccolo o di medie dimensioni, questi tre robot tagliaerba economici ti aiuteranno a mantenerlo curato con il minimo sforzo:
1. eufy E15 Robot tagliaerba
La cura del prato non deve svuotarti il conto: ecco eufy E15, il robot tagliaerba intelligente più conveniente sul mercato. Con un prezzo nettamente inferiore rispetto ai concorrenti, l’E15 non rinuncia alla qualità. Offre navigazione senza fili e intelligenza artificiale visiva come i modelli top di gamma, assicurando un taglio preciso su superfici fino a 800 m².
Dimentica le installazioni costose: il sistema di delimitazione con picchetti si configura in pochi minuti e non richiede costosi abbonamenti RTK. Il motore a basso consumo riduce i costi energetici, mentre le lame durevoli abbassano le spese di manutenzione nel lungo periodo.
Nonostante il prezzo contenuto, include funzioni avanzate come ricarica automatica, resistenza alle intemperie e controllo via app. Perfetto per chi acquista un robot tagliaerba per la prima volta o per chi cerca una soluzione economica ma affidabile. Perché pagare di più per la stessa tecnologia? Con l’E15 ottieni innovazione a un prezzo accessibile, trasformando il tuo prato senza svuotare il portafoglio.
2. eufy E18 Robot tagliaerba
Massimizza il rapporto qualità/prezzo con eufy E18, la scelta ideale per giardini più grandi a un costo contenuto. Copre superfici fino a 1200 m² e offre funzionalità di fascia alta (navigazione senza fili, evitamento ostacoli con IA, controllo via app) a un prezzo medio. Rispetto a modelli simili, costa fino al 40% in meno, senza costi nascosti per fili perimetrali o servizi RTK.
La batteria a lunga durata riduce i costi energetici, mentre il design a bassa manutenzione garantisce anni di utilizzo senza spese eccessive. Per chi ha bisogno di maggiore copertura ma vuole evitare i costi dei modelli premium, l’E18 è la svolta: intelligenza da top di gamma, senza la spesa da top di gamma.
3. Segway Navimow i105N
Prezzo: 999,00 €
Vuoi un robot tagliaerba senza fili e con mappatura assistita da IA? Il Segway Navimow i105N è un’opzione eccellente per superfici fino a 500 m². Questo robot economico utilizza il posizionamento satellitare e una fotocamera da 140° per orientarsi e evitare ostacoli.
Con un’altezza di taglio regolabile da 5 a 9 cm e controllo tramite app smart, offre un taglio efficiente e uniforme. Facile da configurare e con ottime prestazioni di taglio, rappresenta un grande valore per il prezzo.
Pro:
-
Ottimo rapporto qualità/prezzo
-
App intuitiva per controllo remoto
-
Navigazione precisa con GPS e intelligenza artificiale
-
Installazione semplice
Contro:
-
Non compatibile con assistenti vocali
-
Più costoso rispetto ad altri modelli economici
4. Greenworks Optimow 50H Robot tagliaerba
Optimow 50H
Prezzo: 800,00 €
Hai un giardino grande fino a 0,2 ettari? Il Greenworks Optimow 50H è silenzioso, economico e offre 150 minuti di taglio per ciclo, con una larghezza di taglio di 22 cm.
Dispone di GPS, connettività 4G e un’app intuitiva, ma manca di Bluetooth e Wi-Fi. Tuttavia, offre risultati affidabili a un prezzo competitivo.
Pro:
-
Ottime prestazioni di taglio
-
Gestisce pendenze fino al 20%
-
Connettività cellulare 4G
-
Tracciamento GPS
-
App ben progettata
Contro:
-
Manca Bluetooth e Wi-Fi
-
Richiede un piano dati dopo due anni
Come funziona un robot tagliaerba?
Se sei nuovo ai tosaerba robotici, potresti chiederti come queste macchine intelligenti mantengano effettivamente il tuo prato in ordine. Ecco una breve panoramica su come funzionano:
-
Navigazione e confini: per evitare che il tosaerba si allontani sulla strada o nei tuoi aiuole, la maggior parte dei modelli robotici utilizza un filo di confine che posizioni attorno al perimetro del prato. Il tosaerba rileva questo filo e sa di dover restare all’interno dei limiti.
Oggi molti modelli avanzati utilizzano GPS e sensori per una navigazione più precisa. Per giardini più grandi o complessi, possono anche essere dotati di sistemi di navigazione e telecamere che li aiutano a mappare lo spazio ed evitare ostacoli come alberi, mobili da giardino o rocce.
-
Taglio dell’erba: questi tagliaerba utilizzano solitamente lame affilate e rotanti — sia una singola lama sia più rasoi montati su un disco rotante — per tagliare l’erba in piccoli frammenti. I residui fini rimangono sul prato per fertilizzarlo naturalmente, eliminando la necessità di raccoglierli.
-
Batteria e ricarica: alimentati da batterie ricaricabili, i tosaerba robotici possono funzionare da 30 minuti fino a 4 ore con una singola carica. Quando la batteria è scarica, il tosaerba ritorna automaticamente alla base per ricaricarsi.
-
Funzionamento a intervalli programmati: puoi programmare il tosaerba per farlo funzionare in orari e con altezze specifiche, garantendo così una manutenzione costante del prato. La maggior parte dei modelli è anche in grado di gestire pendenze e di evitare ostacoli come alberi e mobili da giardino.
-
Funzionamento silenzioso: molti tagliaerba robotici sono progettati per operare in modo silenzioso, permettendoti di tagliare il prato senza disturbare la tranquillità, sia di giorno che di notte.
Cosa valutare prima di acquistare un robot tagliaerba economico?
Scegliere il miglior robot tagliaerba economico per il tuo giardino dipende da alcuni fattori importanti. Ecco un’analisi di ciascuno per aiutarti a prendere una decisione più consapevole:
-
Dimensioni del prato e larghezza della lama: considera la dimensione e la forma del tuo prato. Scegli il robot tagliaerba economico con una capacità di lavoro adeguata al tuo giardino (tipicamente da 0,20 a 1,25 acri per modelli residenziali). La larghezza della lama determina quanto efficientemente copre il terreno, con prati più grandi che richiedono lame più larghe.
-
Sistema di navigazione: la maggior parte dei robot usa fili perimetrali per definire i confini, mentre alcuni modelli più recenti utilizzano il posizionamento satellitare. I sistemi con filo richiedono installazione ma offrono un controllo preciso. I robot con GPS offrono maggiore flessibilità, ma possono avere limitazioni in paesaggi complessi.
-
Durata della batteria e ricarica: cerca un robot con autonomia adatta alla dimensione del prato. I tempi di ricarica variano da 30 minuti a oltre due ore. Per prati grandi, privilegia batterie a lunga durata per ridurre le interruzioni.
-
Programmazione e pianificazione: opta per modelli con opzioni di programmazione flessibili, che permettano di impostare più zone e orari. Questa funzione ottimizza l’efficienza, soprattutto per prati complessi o estesi.
-
Gestione delle pendenze: se il prato ha colline o pendenze, scegli un robot capace di affrontare queste inclinazioni. La maggior parte gestisce fino a 20 gradi, ma alcuni modelli specializzati supportano pendenze più ripide.
-
Resistenza alle intemperie: seleziona un robot dotato di sensori meteo che possa operare sotto pioggia leggera ma tornare alla base in caso di forti temporali. Questa funzione protegge il robot e mantiene il prato in salute.
-
Funzionalità smart: considera modelli con connettività Wi-Fi, Bluetooth o cellulare per controllo remoto e monitoraggio tramite app su smartphone. Alcuni offrono anche tracciamento GPS per prevenire furti e garantire una navigazione precisa.
-
Livello di rumorosità: i robot tagliaerba sono generalmente silenziosi (55-60 dB), ma alcuni raggiungono 75 dB. Considera il contesto del tuo quartiere e le tue preferenze, soprattutto se prevedi di usarlo di notte.
-
Installazione e manutenzione: valuta se preferisci un’installazione fai-da-te o un’installazione professionale. Considera anche le esigenze di manutenzione continua, come la sostituzione delle lame e la pulizia.
Quanto costa un robot tagliaerba?
-
Modelli entry-level: per giardini fino a 0,10 ettari, da 600 a 1.000 €.
-
Modelli di fascia media: fino a 0,20 ettari, con funzioni avanzate, da 1.000 a 2.000 €.
-
Modelli top di gamma: per giardini complessi o grandi, da 2.000 fino a oltre 4.000 €, con funzioni intelligenti.
L’installazione professionale può aumentare il costo finale di alcune centinaia di euro.
Installazione fai-da-te o installazione professionale?
Quando si tratta di installare un tagliaerba robotico, hai due opzioni: installazione fai-da-te o affidarti a un professionista. Ecco una panoramica rapida di entrambe per aiutarti a decidere:
Installazione fai-da-te
Se ti senti a tuo agio con operazioni di base, installare il tagliaerba da solo può farti risparmiare denaro. La maggior parte dei modelli include istruzioni chiare e il processo generalmente prevede:
-
Posizionare un filo di confine intorno al prato per definire l’area di taglio.
-
Sistemare la stazione di ricarica su una superficie piana e accessibile vicino a una presa di corrente.
-
Configurare le impostazioni, come gli orari di taglio, tramite l’app del tosaerba o il pannello di controllo.
L’installazione fai-da-te funziona meglio per prati piccoli o semplici, senza pendenze o ostacoli complessi. Può richiedere alcune ore, ma ti fa risparmiare sulle spese di installazione.
Installazione Professionale
Affidarsi a un professionista è ideale se hai un giardino grande e complesso, con pendenze, più zone o molti ostacoli. Un tecnico si occuperà di:
-
Installare strategicamente il filo di confine per massimizzare l’efficienza.
-
Assicurarsi che la stazione di ricarica sia posizionata correttamente.
-
Calibrare le impostazioni per ottimizzare le prestazioni.
L’installazione professionale solitamente costa tra 200 e 500 €, a seconda della dimensione e complessità del prato. È una scelta perfetta per una configurazione senza problemi e garantisce che il tosaerba funzioni perfettamente fin dal primo giorno.
Conclusione
Possedere un tagliaerba robotico non deve essere un lusso. Con le opzioni più economiche di tosaerba robotici che abbiamo analizzato, puoi goderti un prato perfettamente curato senza spendere una fortuna. Ricorda solo di considerare la dimensione del tuo giardino, la tecnologia di navigazione, la facilità d’uso e il livello di rumorosità, oltre al budget a disposizione. Qualunque scelta farai, una cosa è certa: una volta provata la comodità di un tagliaerba robotico, non tornerai più indietro.
Domande frequenti
I tagliaerba robotici economici sono durevoli e affidabili?
I taglierba robotici economici possono essere durevoli e affidabili, ma le prestazioni variano a seconda della marca e del modello. Generalmente, i modelli meno costosi offrono meno funzioni e componenti meno potenti, il che può influire sulla durata e sulla capacità di gestire terreni difficili. Tuttavia, molte opzioni economiche garantiscono comunque buone prestazioni su prati di piccole e medie dimensioni e possono durare diversi anni con la dovuta cura e manutenzione.
I tagliaerba robotici più economici sono adatti a paesaggi complessi?
I modelli più economici sono generalmente progettati per paesaggi semplici e pianeggianti, con pochi ostacoli. Possono incontrare difficoltà su terreni complessi, con pendenze ripide o aree con numerosi alberi, aiuole o elementi decorativi. È importante valutare la complessità del proprio prato prima di scegliere un modello economico, per assicurarsi che sia in grado di svolgere il lavoro efficacemente.
Quanto spesso richiedono manutenzione i tagliaerba robotici?
I tagliaerba robotici richiedono generalmente meno manutenzione rispetto ai tosaerba tradizionali. Tuttavia, la frequenza della manutenzione dipende da fattori quali la dimensione del prato, la complessità del paesaggio e l’utilizzo. In genere, è consigliato pulire il sotto del tosaerba e controllare le lame per usura o danni ogni poche settimane. Il filo perimetrale può necessitare di riparazioni o aggiustamenti occasionali, mentre la batteria potrebbe dover essere sostituita ogni pochi anni, a seconda dell’uso.